

Ambulatorio per la gestione dell’Artrite Psoriasica
Unità Operativa di Reumatologia dell'Arcispedale S. Maria Nuova

Ambulatorio per la gestione dell’Artrite Psoriasica
Unità Operativa di Reumatologia dell'Arcispedale S. Maria Nuova

AMBULATORIO MEDICO
L’ambulatorio per l’artropatia psoriasica della UOC di Reumatologia del ASMN di Reggio Emilia è stato creato con lo scopo di migliorare la gestione dei pazienti affetti da artrite psoriasica.

EQUIPE MEDICA
L’ambulatorio si trova all’interno di una struttura d’eccellenza sanitaria e si avvale di una squadra di professionisti con elevata competenza specialistica al servizio dei pazienti con diagnosi di Artrite psoriasica.

PERCORSI DEDICATI
Il nostro ambulatorio permette di favorire la collaborazione ospedale-territorio attraverso la definizione di percorsi dedicati e la creazione di una rete multidisciplinare al servizio del paziente.
Accesso all’ambulatorio
La missione degli specialisti dell’Ambulatorio di Reggio Emilia è quella di ridurre il ritardo diagnostico nei pazienti con psoriasi cutanea che presentino i sintomi premonitori dell’artrite psoriasica, e una volta giunti alla diagnosi, seguirli con approccio integrato e collaborazioni interdisciplinari con l’UOC Dermatologia, l’UOS Immunologia Oculare e la UOC Gastroenterologia secondo il protocollo di cura “Treat to target” che aumenta le probabilità di arrivare alla remissione della malattia.
Ogni paziente con manifestazioni suggestive per artrite psoriasica secondo la valutazione del dermatologo. Sulla base di segni clinici, e dei punteggi ottenuti tramite i test di screening, i dermatologi sono oggi in grado di riconoscere i segni premonitori dell’artrite psoriasica nei loro pazienti, e segnalarli all’ambulatorio reumatologico per una visita di controllo. Il paziente psoriasico che sperimenti sintomi aspecifici che coinvolgano l’apparato muscoloscheletrico o che presenti infiammazioni oculari, potrebbe essere a rischio di PsA. I pazienti possono essere inviati anche dai Medici di Medicina Generale nel caso sia già presente una diagnosi di psoriasi cutanea posta in ambito dermatologico.
Mediante ricetta medica riportante la dicitura “Ambulatorio Artropatia Psoriasica struttura REP 54” per le prime visite o “Ambulatorio Artropatia Psoriasica struttura REP 55” per i controlli.
Perchè un Ambulatorio dedicato?
Equipe Medica

Dott. Niccolò Possemato

Dott. Nicolo Girolimetto

Dott. Filippo Crescentini

Dott.ssa Giorgia Citriniti

Dott. Niccolò Possemato
Reumatologo
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università di Pisa.
Specializzazione in Reumatologia presso l'università di Pisa.
Aree di speciale interesse: spondiloartriti, artrite reumatoide, vasculiti dei grandi vasi, ecografia muscolo-scheletrica nelle patologie reumatologiche dell'adulto e del bambino.
Pubblicazioni: per un elenco delle ultime pubblicazioni, cliccare su PubMed, servizio fornito dalla National Library of Medicine.

Dott. Nicolo Girolimetto
Reumatologo
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università di Bologna.
Specializzazione in Reumatologia presso l’università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Aree di speciale interesse: spondiloartriti sieronegative, artrite psoriasica, artrite reumatoide, ecografia muscolo-scheletrica nelle patologie reumatologiche.
Pubblicazioni: per un elenco aggiornato delle pubblicazioni si rimanda al sito PubMed .

Dott. Filippo Crescentini
Reumatologo

Dott.ssa Giorgia Citriniti
Reumatologo
Reparto di Reumatologia ASMN Reggio Emilia, Direttore Prof Carlo Salvarani
Questionari di Monitoraggio

QUESTIONARIO DI SCREENING PEST
Acronimo di Psoriasis Epidemiology Screening Tool, il PEST è un questionario che si compone di 5 domande in grado di suggerire una diagnosi di artrite psoriasica (PsA) in una proporzione non trascurabile di pazienti con precedente diagnosi di psoriasi. Si tratta di uno strumento recentemente validato dall’European Academy of Dermatology.

QUESTIONARIO DI SCREENING PsAID
Acronimo di Psoriatic Arthritis Impact of Disease Questionnaire, il test PSAID è un questionario che serve a valutare l’impatto che l’artrite psoriasica produce sulla vita quotidiana del paziente, sia sotto il profilo pratico, che emotivo e psicologico. Gli effetti fisici e mentali dei sintomi della PsA sul lavoro, sul sonno, sulle relazioni sociali, sulle mansioni di routine sono oggetto di indagine del questionario di screening PSAID che fornisce una valutazione sulla qualità della vita del paziente con diagnosi di PsA.
I nostri servizi
L'ambulatorio dedicato garantisce sempre la presenza di due medici reumatologi esperti nella diagnosi e nel trattamento dell'artrite psoriasica.
Tale organizzazione garantisce una accurata valutazione clinica e la possibilità di eseguire una contestuale valutazione ecografica utile per la conferma diagnostica, per la valutazione dell’efficacia dei trattamenti proposti e per l’eventuale esecuzione di procedure ecoguidate (artrocentesi/infiltrazioni articolari)

Pillole educazionali
Psa da giovani: le cure biotecnologiche e le aspettative di una vita normale
Un focus sulle terapie biotecnologiche per l’artrite psoriasica
Psa e diagnosi precoce: l’importanza di osservarsi, senza allarmismi
Da soli o con l’aiuto dei familiari: come fare un’autovalutazione del proprio stato articolare
Artrite Psoriasica e l’esercizio fisico: cosa è bene fare, e cosa no
Sport e PsA non sono incompatibili! Come allenarsi e mantenersi in forma con la PsA
Convivere con l’Artrite Psoriasica, una relazione difficile
Perché parlare del proprio dolore aiuta il paziente con PsA nella vita quotidiana
Artrite psoriasica assiale: quando la psa colpisce la colonna vertebrale
Una lombalgia che non passa: così si manifesta l’artrite psoriasica a livello del rachide
Entesite: cos’è e come si manifesta?
L’entesite è una delle manifestazioni della PsA più difficili da diagnosticare
Artrite psoriasica: i segnali premonitori
Si tratta di PsA? Come capirlo dai primi sintomi
Artrite e psoriasi, qual è la relazione?
Perché e come dalla PsO si può arrivare alla PsA
Contatti
INDIRIZZO
Arcispedale Santa Maria Nuova
Viale Risorgimento, 80
42123 Reggio Emilia (RE)
COME RAGGIUNGERCI
Gruppo di salita 2, percorso azzurro, quinto piano, Servizio di Reumatologia
PER PRENOTARE
Cup 800425036
Tel. 0522-296555