Perché e come dalla PsO si può arrivare alla PsA

PSORIASI E ARTRITE PSORIASICA: DUE FACCE DELLA STESSA MALATTIA

Artrite psoriasica (PsA) e psoriasi (PsO) sono due manifestazioni della malattia psoriasica, con caratteristiche simili e la possibilità di sommarsi l’una all’altra, ma restando patologie distinte. Il filo rosso che collega psoriasi cutanea e artrite psoriasica è pertanto la causa scatenante: una reazione immunitaria anomala diretta verso organi o tessuti sani del corpo, nei quali si innesca un processo infiammatorio cronico che può essere lieve, moderato o aggressivo e attraversare fasi di acutizzazione dei sintomi alternate ad altre di remissione, ma con inclinazione al peggioramento.

UN SISTEMA IMMUNITARIO IPER-REATTIVO

Nel caso della psoriasi cutanea, ad infiammarsi sono la pelle, le mucose e/o le unghie, con la comparsa (nella forma più diffusa di PsO) di placche squamose, arrossate e, a volte pruriginose che si formano soprattutto su cuoio capelluto, gomiti, ginocchia, mani e piedi, ma che possono estendersi a tutto il corpo. Le lesioni psoriasiche si accompagnano ad un’abbondante esfoliazione, e questo perché le molecole infiammatorie prodotte dal sistema immunitario inducono un rinnovamento continuo (iperproliferazione) delle cellule cutanee che non fanno in tempo a venire sostituite dalle nuove e si accumulano in croste argentee di pelle morta.

Nell’artrite psoriasica il processo infiammatorio colpisce invece le articolazioni, che pertanto diventano rigide, gonfie, e dolenti, e che nel tempo possono subire danni profondi, deformarsi e creare disabilità irreversibili.

Sebbene PsO e PsA siano in relazione tra di loro, non sono affatto predittive l’una dell’altra! Ci sono persone che si ammalano di psoriasi anche in età giovanile e che non svilupperanno mai artropatie, e persone che ad un certo punto della vita si ammalano di artrite psoriasica senza aver mai sofferto di PsO neppure in forma lieve. La probabilità che la psoriasi cutanea evolva verso un interessamento articolare si situa tra il 10 e il 30%, e rappresenta, quindi, uno dei fattori di rischio dell’artrite psoriasica, ma non l’unico.

LE CAUSE DELLA MALATTIA PSORIASICA: UN MIX DI GENETICA E FATTORI AMBIENTALI

Sia la PsO che la PsA, infatti, come tutte le malattie di natura autoimmune, per manifestarsi hanno bisogno di due elementi concomitanti: la predisposizione genetica (che aumenta in caso di familiarità della malattia), e almeno uno, o più fattori ambientali che fungano da “grilletto”, ovvero che inducano una forte reazione immunitaria che non si riesca più a “spegnere”. Questi fattori possono essere svariati: uno stress meccanico, un’infezione, una condizione di obesità, una reazione allergica (ad esempio ad un farmaco, o ad un cibo), eccetera.

Psoriasi cutanea e artrite psoriasica possono a loro volta essere classificate in sottocategorie a seconda delle loro manifestazioni sintomatiche e della gravità e localizzazione delle stesse, ma restano condizioni croniche ad andamento tendenzialmente ingravescente, seppur “ondivago”.

PSO E PSA: DISTINTE, SIMILI, NON PREVENIBLI MA… CURABILI!

Chi soffra di psoriasi cutanea può prevenire l’artrite? No, non ci sono evidenze scientifiche che ci permettano di capire se comportamenti “virtuosi”, assunzione di farmaci o altro genere di strategie possano impedire una evoluzione della malattia psoriasica. Quello che si può e si deve fare è però affidarsi al proprio reumatologo, e aiutarlo nella diagnosi precoce della malattia e nel monitoraggio dei sintomi.

L’artrite psoriasica, così come la psoriasi cutanea, sono infatti malattie del tutto gestibili con le cure farmacologiche sistemiche di fondo di nuova generazione, e con alcune semplici regole quotidiane utili a migliorare il proprio stato di salute generale.