Si tratta di PsA? Come capirlo dai primi sintomi

ARTRITE PSORIASICA: UNA MALATTIA, TANTE FORME

L’artrite psoriasica (PsA), è una malattia articolare cronica di natura infiammatoria, che rappresenta una delle tante forme con cui la malattia psoriasica si manifesta. All’origine c’è sempre un disordine immunitario, proprio come accade nel caso della psoriasi cutanea (PsO). Le due malattie – PsO e PsA – sebbene distinte, rappresentano una il primo fattore di rischio dell’altra, proprio perché in entrambi i casi la causa scatenante del processo infiammatorio è costituita da un attacco anomalo del sistema immunitario contro la pelle, le mucose e/o le unghie nel caso della psoriasi, e contro le articolazioni nel caso dell’artrite psoriasica.

La presenza di psoriasi cutanea costituisce quindi un importante campanello d’allarme. Infatti, il 10-30% dei pazienti psoriasici può sviluppare, ad un certo punto della vita, la variante articolare della malattia psoriasica, ed è questa la ragione per cui diventa particolarmente importante identificarne i sintomi d’esordio. Il riconoscimento dei segnali precoci della malattia consente di iniziare tempestivamente il trattamento con i farmaci di fondo , permettendo un rapido miglioramento dei sintomi e soprattutto prevenendo gli eventuali danni funzionali che il processo di infiammazione potrebbe provocare nel tempo. L’artrite psoriasica, infatti, è una patologia cronica che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente le articolazioni colpite fino a causare disabilità permanenti.

Ma quale potrebbe essere la forma in cui la PsA si presenta? E’ importante ricordare, infatti, che l’artrite psoriasica non ha un’unica espressione, ma tante. Vediamole brevemente, perché ciascuna presenta sintomi peculiari che dobbiamo essere in grado di riconoscere.

Artrite psoriasica periferica e forma oligoarticolare o poliarticolare

Questa tipologia di PsA è la più frequente, coinvolge inizialmente le piccole articolazioni di mani e piedi, i gomiti o le ginocchia, e può presentarsi monolateralmente, quindi interessando il solo arto destro o il solo sinistro. I sintomi sono: dolore, gonfiore, arrossamento e calore dell’area colpita con indolenzimento e rigidità mattutina. In genere la sintomatologia tende e migliorare nel corso della giornata. L’artrite psoriasica può presentarsi in forma da lieve e severa fin da subito, e coinvolgere solo poche articolazioni (da una a quattro), e allora si parla di PsA oligoarticolare, o più di cinque (PsA poliarticolare, meno frequente).

Dattilite

Anche definita “dito a salsicciotto”, la dattilite è una delle forme di PsA più facili da riconoscere, nonché una delle più frequenti (fino al 40% dei pazienti artritici presenta questo sintomo). Si manifesta con l’improvviso rigonfiamento, arrossamento e rigidità di uno o più dita delle mani e/o dei piedi sia del lato destro che sinistro anche in contemporanea, che pertanto assumono la classica forma a “salsicciotto” causata dall’infiammazione delle strutture interne.

Entesite

Piuttosto diffusa (ne viene colpita quasi la metà dei pazienti con PsA), l’entesite è una delle forme di artrite psoriasica più difficile da diagnosticare perché spesso non si vede dall’esterno. In questo caso l’infiammazione colpisce le entesi, ovvero le inserzioni di tendini, capsule e legamenti sull’osso. Le entesi più comunemente colpite da PsA sono in prossimità del tallone (tendine di Achille e fascia plantare), ma anche nella gabbia toracica, nella colonna vertebrale, nel bacino. Le entesi infiammate creano rigidità e dolore, ma non sono necessariamente tumefatte risultando, pertanto, pressoché “invisibili”. L’entesite è un sintomo peculiare delle Spondiloartriti, di cui la PsA fa parte.

Artrite psoriasica assiale

Si tratta della forma di PsA che va a colpire la colonna vertebrale; può essere coinvolto tutto il rachide, più frequentemente il tratto lombare. Ecco che il primo e principale sintomo di questa variante di artrite psoriasica definita “assiale” (perché coinvolge le articolazioni dell’asse verticale dello scheletro). Il dolore alla schiena (più propriamente lombalgia) ha caratteristiche infiammatorie, ovvero ad esordio insidioso, che migliora con il movimento e peggiora con il riposo. Inoltre, la lombalgia infiammatoria si associa a rigidità mattutina, dolore nelle ore notturne e brillante risposta ai FANS.

Ai primi sintomi di PsA ci si deve immediatamente rivolgere al Centro reumatologico più vicino

L’artrite psoriasica è una manifestazione della malattia psoriasica, ma può insorgere anche in chi non abbia mai sofferto di psoriasi in vita sua ma abbia un parente di primo grado affetto da psoriasi (la forma cosidetta “sine psoriasi”). Per tale ragione è fondamentale cogliere con tempestività i primi sintomi articolari e rivolgersi al Centro reumatologico più vicino per sottoporsi ai controlli specialistici. Prima si comincia la terapia reumatologica di fondo, prima si può riprendere il controllo delle proprie articolazioni e… della propria vita.